L’area di coltivazione delle uve solopaca si estende da Cerreto Sannita verso il Sud della provincia di Benevento, attraversando il comune di Solopaca ed oltrepassando il territorio di Melizzano. La natura argilloso-calcarea dei territori, caratterizzati dall’alternarsi di monti ed aree collinari, la loro posizione geografica ed il clima tipico di quest’area conferisce ai vitigni solopaca le caratteristiche organolettiche che ne contraddistinguono l’elevata qualità. Le zona di produzione sono quelle dei comuni di Castelvenere, Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore, Solopaca, Cerreto Sannita(in parte), Faicchio e Frasso Telesino; i vitigni usati sono: l’Aglianico, il Piedirosso, il Sangiovese, lo Sciascinoso, il Trebbiano Toscano, la Malvasia, il Coda di Volpe; le tipologie di vino ottenute sono il bianco, il rosato e lo spumante. Al Sannio compete la metà della produzione vitivinicola campana; la valle Telesina, conosciuta come la cantina del Sannio, ne è la principale area di produzione degli apprezzati vini DOCG Solopaca, Falanghina e Aglianico. Gli itinerari dei vini sanniti seguono i comuni che si stendono lungo i massici del Taburno e del Camposauro, attraversando le valli Telesina, Vitulanese e Caudina. Un possibile itinerario di quest’area muove da Solopaca verso il Monte Camposauro. l’incontro tra la realtà vitivinicola e le tipicità gastronomiche del territorio, condotto in maniera maestra dai produttori locali  e tutelato dalla continuazione della tradizione e dalle continue azioni di promozione del territorio.